Dettagli

Combinate Nebes serie "CEA" in alluminio con aspiratore. Lavorazioni in totale sicurezza. Queste macchine offrono le stesse caratteristiche della Serie Industriale in alluminio, con in più la dotazione di serie di basamento ed impianto di aspirazione.
ATTENZIONE !! DOPO AVER COMPLETATO L'ORDINE DOVETE COMUNICARE DOVE VOLETE POSIZIONARE LA SPAZZOLA ( DESTRA o SINISTRA ) .

Art. |
Hp |
W |
RPM |
Spazzola ø mm |
Mole mm |
Peso |
Peso CE |
Dimens. cm |
CEA-1 |
0.50 MF |
375 |
2800 |
150 foro 16 |
150X20x16 |
42.2 |
44.2 |
80x71x130 |
CEA-2 |
1.00 MF |
750 |
2800 |
200 foro 20 |
200X25X20 |
54.6 |
59.2 |
80x71x130 |
CEA-9 |
0.50 MF |
375 |
2800 |
150 foro 16 |
150X20X16 |
42.2 |
44.2 |
80x71x130 |
CEA-10 |
1.00 TF |
750 |
2800 |
200 foro 20 |
200X25X20 |
55.6 |
60.2 |
80x71x130 |
La Serie Industriale in alluminio viene fornita senza mole e senza spazzole.Tutte le macchine con motore TF (trifase) sono previste per tensioni a 400 V e su richiesta anche a 230 V - Le versioni monofase sono previste per tensioni a 230 V. Su richiesta possono essere fornite con comando in bassa tensione 24 V - BT1.
E' l'evoluzione della gamma industriale in alluminio con l'aggiunta della colonna e del sistema di aspirazione delle polveri. Anche l'aspiratore viene interamente costruito da noi nel nostro stabilimento di Serravalle a Po (Mn). La ventola è interamente in alluminio con pale autopulenti, per garantirvi la massima silenziosità ed il miglior rendimento.
Sono le macchine che permettono alle officine, carpenterie metalliche, carrozzerie, ecc di disporre di due utensili in una sola macchina. Da una parte un mola, bilanciata a zero, per la sgrossatura del pezzo in lavorazione e dall'altra una spazzola o in alternativa un disco di panni per la lucidatura. Diverse tipologie di macchine ma costruite tutte con la stessa filosofia: un corpo centrale e due calotte, per resistere anche a fortissime spinte, senza nessuna deformazione dell'albero motore o delle carcasse. I nostri maestri forgiatori, infilano lo statore ancora come si faceva 50 anni fa: ovvero per dilatazione del metallo, senza l'uso di nemmeno una vite. Il corpo centrale viene riscaldato dilatandosi di alcuni decimi di millimetro per effetto del calore, permettendo così allo statore di posizionarsi nella sua sede. Una volta raffreddato forma un corpo unico con la carcassa centrale. Se vi focalizzerete sulla scelta di una delle nostre combinate tenete sempre presente quale lavoro intendiate svolgere principalemente: se è la lucidatura/spazzolatura la componente prioritaria nel vostro lavoro allora dovrete scegliere una macchina che abbia una riserva di energia maggiore perchè questo tipo di utilizzo necessita di motori potenti.