Dettagli
Guanto ATG Maxiflex Endurance 42-845
I punti in rilievo presenti su MaxiFlex® Endurance™ offrono una presa più salda in applicazioni ripetitive o nella manipolazione di carichi pesanti. MaxiFlex® è dermatologicamente testato e viene sottoposto a lavaggio prima dell'imballo in modo da garantirne la 'freschezza fuori dalla confezione
Guanto ideale per la manipolazione di carichi pesanti in ambienti asciutti per una presa salda in applicazioni ripetitive. - Rivestimento per 3/4 della superfice - Puntinato - Protezione meccanica 4131
TRASPIRAZIONE A 360°
Traspirazione a 360° - il rivestimento in microschiuma di nitrile brevettato garantisce una traspirazione a 360°, rendendolo il guanto più traspirante attualmente disponibile sul mercato.
UN UTILIZZO PIÙ PROLUNGATO COMPORTA NOTEVOLI RISPARMI
MaxiFlex® è caratterizzato da una durata eccezionale, con una resistenza pari a 18.000 cicli di abrasione per millimetro grazie all’impiego della tecnologia DURAtech®nella realizzazione del rivestimento. In termini di spessore del rivestimento per millimetro, MaxiFlex® vanta una resistenza due volte superiore a quella degli altri guanti della sua categoria.
PER RIDURRE L'AFFATICAMENTO DELLA MANO
Più sottile del 25% - rispetto alla maggior parte dei guanti in schiuma di nitrile presenti sul mercato per prestazioni meccaniche doppiamente efficienti.
Forma, aderenza e sensibilità tattile - simula la “mano a riposo”, riducendone l’affaticamento e aumentando il comfort.
L’ultimissima tecnologia di lavorazione a filocontinuo - utilizzata per produrre contorni lisci e arrotondati sulle punte delle dita, migliorando di conseguenza la sensibilità tattile.
Penetrazione uniforme del nitrile nella fodera - lascia unicamente la fodera soffice a contatto con la pelle.
CARATTERISTICHE TECNICHE |
Articolo |
42-845 |
Uso alimentare |
NO |
Design |
Rivestimento ¾, polso a maglia |
Rivestimento |
NBR (Nitrile Butadiene Rubber) |
Polsino |
Elasticizzato |
Colore |
Nero/grigio |
Standard Europeo |
EN388 |
Fodera |
Nylon, Spandex |
Spessore palmo |
1.10 mm |
VENDITA |
INTESA AL PAIO |
INDICE DI PROTEZIONE MECCANICA |
 |
 |
INDICE DI PROTEZIONE TERMICA |
.jpg) |
a. Resistenza all’infiammabilità: si basa sul lasso di tempo in cui il materiale utilizzato rimane infiammato/incandescente dopo che la fonte di accensione è stata rimossa. Le cuciture non devono staccarsi dopo 15 secondi di esposizione alla fiamma. b. Resistenza al calore da contatto: per temperature da 100 °C a 500 °C alle quali l’utilizzatore non risente alcun dolore, se esposto, per un periodo di almeno 15 secondi. Se i guanti ottengono un livello EN uguale o superiore a 3, il prodotto deve ottenere almeno indice 3 nella prova di infiammabilità. In caso contrario, si è tenuti a riportare un livello massimo di resistenza al calore da contatto pari a 2. c. Resistenza al calore convettivo: si basa sul periodo di tempo durante il quale il guanto è in grado di ritardare la trasmissione del calore generato da una fiamma. Si è tenuti a riportare un livello di prestazione solo nel caso in cui il guanto ottenga un indice di almeno 3 nella prova di infiammabilità. d. Resistenza al calore radiante: si basa sulla capacità del guanto di resistere per un determinato periodo di tempo a un passaggio di calore proveniente da una sorgente radiante. Si è ottenuti a riportare un livello di prestazione solo nel caso in cui il guanto ottenga un indice di almeno 3 nella prova di infiammabilità. e. Resistenza a piccoli spruzzi di metallo fuso: indice basato sul numero di gocce di metallo fuso necessarie per portare il guanto ad una determinata temperatura. Si è tenuti a riportare un livello di prestazione solo nel caso in cui il guanto ottenga un indice di almeno 3 nella prova di infiammabilità. f. Resistenza a grandi proiezioni di metallo fuso: indice basato sulla quantità (peso) di metallo fuso necessaria per causare l’appiattimento o microforature su un provino di finta pelle umana posto direttamente al di sotto del guanto di prova. La prova non è considerata superata nel caso in cui le gocce di metallo rimangano attaccate al guanto o se il provino di finta pelle si infiamma |
INDICE DI PROTEZIONE DAL FREDDO |
 |
La presente norma si applica ai guanti che proteggono le mani dal freddo convettivo e da contatto fino a –50 °C a. (indice di prestazione 0 –4) Resistenza al freddo convettivo: si basa sulle proprietà di isolamento termico del guanto ottenute misurando la trasmissione del freddo per via convettiva. b. (indice di prestazione 0 –4) Resistenza al freddo da contatto: si basa sulla resistenza termica del guanto quando viene esposto al contatto con un oggetto freddo. c. (0 o 1) Impermeabilità all’acqua: o = penetrazione d’acqua dopo 30 minuti di esposizione; 1= nessuna penetrazine d’acqua dopo 30 minuti. I guanti devono presentare un livello di prestazione minimo pari a 1 per la resistenza all’abrasione ed allo strappo. |
INDICI DI PROTEZIONE CHIMICA |
 |
 |
 |
Il pittogramma “Microorganismi” viene apposto se il guanto è conforme almeno alle specifiche di prestazione 2 alla prova di penetrazione (fino a 30 minuti). |
 |
Il pittogramma “Bassa resistenza ai prodotti chimici” o “Impermeabilità” viene applicato ai guanti che non ottengono un tempo di permeazione di almeno 30 minuti ad almeno tre sostanze chimiche della lista definita, ma che sono conformi alla prova di Penetrazione. |
PROTEZIONE RADIAZIONI IONIZZANTI |
 |
Per proteggere dalle radiazioni ionizzanti, il guanto deve contenere un certo quantitativo di piombo indicato come “Spessore Equivalente” di piombo. Questa indicazione (in mm) deve essere marcata su ogni guanto. I materiali esposti a radiazioni ionizzanti possono modificare il loro comportamento in dipendenza delle criccature da ozono. La prova di resistenza all’ozono è facoltativa e permette di identificare il materiale dei guanti con maggior resistenza alle radiazioni ionizzanti. |
VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI RISCHIO |
I Categoria |
Disegno del guanto per rischio di lesioni inesistente o limitato. |
II Categoria |
Disegno del guanto per rischio reale di lesioni (nella maggior parte delle applicazioni industriali). |
III Categoria |
Disegno del guanto per attività che presentano un rischio mortale per le persone (maneggio di materiali contaminati o di composti chimici altamente corrosivi, lotta antincendio o operazioni con alta tensione). |